Tour dell’Andalusia NUOVE DATE dal 13 al 20 ottobre

Granada, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga Ronda, Jerez de la Frontera, Mijas e Gibilterra 1492, la caduta del Regno di Granada, la fine dell’ultimo regno mussulmano in Europa. Un viaggio attraverso le meraviglie che la cultura e la civiltà araba hanno donato alla storia, attraverso i palazzi silenti, i giardini ombrosi, il continuo gorgoglio delle mille fontane e le bianche città bruciate dal sole. Un viaggio attraverso l’unica cultura cosmopolita del Medioevo occidentale dove musulmani, ebrei e cristiani hanno consegnato alla storia pagine di tolleranza e convivenza civile

PRIMO GIORNO VENERDÌ 13 OTTOBRE TRIESTE-TREVISO-MALAGA-GRANADA
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan partenza in autopullman granturismo per l’aeroporto “A. Canova” di Treviso via autostrada. Giunti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Malaga. All’arrivo trasferimento a Granada in hotel. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO SABATO 14 OTTOBRE GRANADA Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata dell’Alcazar, del Palazzo rinascimentale di Carlo V e della splendida Alhambra, palazzo dei re arabi di Granada, con le sue stanze riccamente decorate, le fontane che la riempiono di suoni, le leggende e gli splendidi e ombrosi giardini del Generalife del periodo arabo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita alla Cattedrale e alla Capilla Real, dove sono sepolti i Re Cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, quindi passeggiata nell’interessante Alcaiceria, un tempo mercato delle sete e che ancora conserva l’aspetto di un antico souk arabo. Cena e pernottamento in hotel.

TERZO GIORNO DOMENICA 15 OTTOBRE GRANADA-CORDOBA-SIVIGLIA Prima colazione in hotel e partenza per Cordoba. Giunti nella splendida città andalusa, incontro con la guida per la visita di Cordoba, antica capitale del Califfato Omayyade. Si inizierà la visita dalla grande Moschea, sbalorditiva realizzazione della civiltà araba, che ospita nel suo centro la Cattedrale cattolica che dopo gli ultimi interventi di restauro con controllo dell’Unesco è stata riportata alla sua struttura essenziale e al suo antico splendore. Si continuerà attraverso il Barrio della Juderia, l’antico quartiere ebraico con i suoi tipici “patios” andalusi. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita alla Madīnat al-Zahrāʾ o città dei fiori, residenza del califfo omayyade tra il X e l’XI secolo. Al termine proseguimento per Siviglia via autostrada. Giunti nella capitale andalusa, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO LUNEDÌ 16 OTTOBRE SIVIGLIA Prima colazione e incontro con la guida per la visita di Siviglia nel corso della quale si potranno ammirare l’Alcázar, antica residenza degli emiri, trasformato e fortificato dopo la Reconquista per divenire un superbo esempio di arte mudejar, l’affascinante Barrio de Santa Cruz e la maestosa Cattedrale gotica, testimone della moschea preesistente con la Giralda, l’antico minareto almohade. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento della visita con i quartieri dell’esposizione ibero-americana del 1929, la cui perla è la piazza de Espana con l’adiacente Parque de Maria Luisa, la Torre de Oro, edificata nel 1222 degli Almohadi a controllo del porto sul Guadalquivir, il Teatro de la Maestranza, la Plaza de Toro più grande di Spagna e i padiglioni dell’Expo ‘92 che hanno rilanciato l’Andalusia e Siviglia sul palcoscenico internazionale. Cena e pernottamento in hotel. In serata escursione facoltativa per assistere ad uno spettacolo di flamenco.

QUINTO GIORNO MARTEDÌ 17 OTTOBRE JEREZ DE LA FRONTERA-CADICE Prima colazione e con sosta a Jerez de la Frontera per la visita di una cantina vitivinicola con degustazione delle rinomate produzioni di Jerez. Quindi continuazione per Cadice e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città distesa su una penisola e protetta da possenti bastioni. Il suo porto, oggi sede della marina militare spagnola, è stato in passato un importante punto di partenza per esploratori e commercianti. Al termine rientro in hotel a Sevilla, cena e e pernottamento.

SESTO GIORNO MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE RONDA-MALAGA-TORREMOLINOS Prima colazione e partenza per Ronda, una delle più antiche e affascinanti città dell’Andalusia, patria della tauromachia. Incontro con la guida e visita della città nel corso della quale si potrà ammirare la Casa Don Bosco, edificio “modernista” che si affaccia sul “tajo” la profondissima spaccatura creata dal fiume Guadalevin che separa la Città Vecchia dalla Città Nuova, la Basilica di Santa Maria la Mayor, e la settecentesca Plaza de Toros, una delle più antiche di Spagna e cuore della tauromachia iberica. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Malaga e visita guidata della città, denominata “la Perla della Costa del Sol”. Sosta negli angoli più suggestivi della città come la Calle Larios, Pasaje de Chinitas, Plaza de la Merced (dove nacque Picasso) e la Catedral de la Encarnacion. Sistemazione in hotel a Torremolinos, cena e pernottamento.

SETTIMO GIORNO GIOVEDÌ 19 OTTOBRE GIBILTERRA-MIJAS Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l’escursione alla Rocca di Gibilterra. La mitologia racconta che Ercole mise due colonne ad ambo i lati dello stretto, considerando Gibilterra come la porta tra Africa e Europa. Una volta attraversata la frontiera, visita panoramica che include “Punta d’Europa”, il punto più meridionale d’Europa, e la “Cuevas di San Miguel”. Tempo a disposizione dei Signori Partecipanti per lo shopping. Pranzo in ristorante a La Linea de Conception e rientro a Torremolinos con sosta a Mijas per la visita guidata della città vecchia con i suoi negozietti, le sue stradine tortuose, le sue candide case bianche e gli scorci panoramici che si aprono sulla Costa del Sol. Al termine rientro in hotel a Torremolinos, cena e pernottamento.

OTTAVO GIORNO VENERDÌ 20 OTTOBRE MALAGA-TREVISO-TRIESTE Prima colazione e trasferimento all’l’aeroporto di Malaga, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Treviso con arrivo all’aeroporto “Antonio Canova”. Trasferimento in autopullman e arrivo in piazza Oberdan.

NOTA BENE : Al momento della conferma del viaggio verranno comunicati gli operativi aerei.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE
BookInTime € 1.400,00 per prenotazioni entro entro il 31 maggio 2023

BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.480,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 270,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 52,00
IN CAMERA SINGOLA € 60,00

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti relativi alla pandemia Covid-19 Programma valido salvo restrizioni determinate dall’emergenza Covid-19

Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi modifica sarà comunicata in anticipo.

LA QUOTA COMPRENDE : Programma di 7 notti / 8 giorni. Il trasporto aereo con volo Ryan Air da Treviso a Malaga a/r in classe turistica. La franchigia bagaglio di kg 20 per persona. Le tasse aeroportuali e di sicurezza previste al momento della preparazione del programma (23 dicembre 2022). Il trasferimento in autopullman da Trieste all’aeroporto “Antonio Canova” di Treviso a/r. Il trasporto in autopullman durante il tour in programma. La sistemazione in hotel 4 stelle (categoria officiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ottavo giorno. La visita ad una bodega a Jerez de la Frontera. Le visite con guida parlante italiano a Malaga, Ronda, Siviglia, Cordoba, Mijas, Cadice e Granada. L’escursione con mini-bus a Gibilterra con audio-guida. L’ utilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé degli auricolari). L’assistenza di un accompagnatore per tutta le durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria.

LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento (da calcolare per tutti gli ingressi in programma circa € 94,00). Le bevande, gli extra di carattere personale e le mance. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.

DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.

Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge n. 38 del 6 febbraio 2006: “La legge italiana punisce
con la reclusione i reati concernenti la
prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero

ORGANIZZAZIONE TECNICA LA VIA DEGLI ARTISTI VIAGGI