PRIMO GIORNO
GIOVEDÌ 6 APRILE
TRIESTE-LUBIANA-ISTANBUL-TASHKENT
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 15.00 e partenza alle ore 15.10 via autostrada per l’aeroporto “Jože Pučnik” di Lubiana. Giunti all’aeroporto disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per Istanbul con volo Turkish Airlines TK1064 delle ore 19.50, quindi all’aeroporto di Istanbul proseguimento con volo notturno per Tashkent TK368 delle ore 1.05. Disbrigo delle operazioni di imbarco e partenza. Pernottamento a bordo.
SECONDO GIORNO
VENERDÌ 7 APRILE
TASHKENT
Arrivo alle ore 7.25, disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida locale, trasferimento in hotel e prima colazione. Assegnazione delle camere riservate e tempo disponibile per un breve riposo. Alle ore 11.00 visita della città vecchia con il complesso Hasti Imam, la Madrassa di Kukeldash fondata nel XVI secolo da un discendente di Tamerlano e il bazar Chorsu, il più grande di Tashkent per la vendita delle spezie. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio si potrà ammirare la città nuova con la Piazza dell’Indipendenza, il teatro Alisher Navoi e la piazza di Tamerlano. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
TERZO GIORNO
SABATO 8 APRILE
TASHKENT-URGHENC-KHIVA
Al mattino colazione con cestino e trasferimento in aeroporto, quindi partenza con volo interno per Urgench. All’arrivo trasferimento in autopullman a Khiva, la più intatta e remota città della Via della Seta in Asia Centrale. Visita all’affascinante complesso di IchanKala – il minareto Kalta Minor, la Fortezza Kunya Ark, la Madrassa Muhammad Rahimkhan, la Madrassa e il Minareto Islam-Khodja, il palazzo Tosh-Hovli, il Mausoleo di Pahlavan Mahmud e la Moschea Juma. Pranzo in ristorante in corso di visita. Al termine sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO
DOMENICA 9 APRILE
KHIVA-BUKHARA
Prima colazione e partenza in autopullman per Bukhara (circa 7-8 ore) attraversando lo stepposo deserto di Kyzylkum (sabbie rosse) e del Karakum (sabbie nere). Pranzo (con pocket lunch box fornito dal hotel) lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo a Bukhara, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
QUINTO GIORNO
LUNEDÌ 10 APRILE
BUKHARA
Pensione completa. “Bukhara la Nobile”, vera oasi nel mezzo del deserto del Kizylkum, fu nei secoli IX e X la capitale dell’impero samanide e il principale centro commerciale della Via della Seta. Il suo mercato è ancora oggi una delle attrattive cittadine, con l’atmosfera sospesa nel tempo e la tradizionale calma asiatica che ne governa le attività quotidiane. Ma Bukhara fu anche città sacra “pilastro dell’Islam” e al contempo centro aristocratico di cultura elevata grazie all’amore dei sovrani persiani per le arti, la bellezza e la scienza. Visita della città: il Complesso Kalon con la Moschea Kalon, la Minareto Kalon e la Madrasa Miri-Arab, il bazar coperto, che ricorda gli antichi negozi e le case dei mercanti di cappelli e gioielli, le Madrassa di Ulughbek e di Abdul Aziz Khan, il Magoki Attori, ex monastero buddista divenuto moschea che introduce al complesso Lyabi-Hauz, bella piazza attorno a una grande piscina, il cuore e il centro catalizzatore della città. Accanto alla piazza, tra le scuole coraniche si distinguono la Madrassa Kukeldash, che fu un tempo la più importante del paese e la Madrassa Nodir Devonbegi, accanto alla quale si trova un khanaka, antico rifugio per Sufi itineranti. Visita della fortezza di Ark, l’antica città reale, alla Moschea Bolo-Hauz, al prezioso mausoleo di Ismail Samani del 905, uno dei monumenti più raffinati del paese, luogo di riposo del fondatore della dinastia Samanide, ultima dinastia persiana a regnare in Asia Centrale e accanto ad esso del Chashma Ayub, luogo sacro con l’acqua della “sorgente di Giobbe” , ritenuta curativa. In serata spettacolo folkloristico al Nodir Devonbegi Madrasah. Pernottamento in hotel.
SESTO GIORNO
MARTEDÌ 11 APRILE
BUKHARA
Prima colazione in hotel. Visita ai Quattro Minareti (Chor Minor), uno dei simboli della città, costruito come una copia in miniatura dal disegno di Taj-Mahal in India e al Sitora-I-Mohi Khosa, residenza estiva dell’ultimo emiro di Bukhara, del 1911. Quindi visita al complesso Bakhauddin Nakshbandi, luogo di sepoltura di uno dei padri fondatori dell’Islam, sosta al memoriale di Chor Bakr, la necropoli di famiglia degli Sheykh Sufi Djuybar e rientro a Bukhara. Pranzo in una casa locale con master class sulla cucina uzbeka. Nel pomeriggio tempo a disposizione per passeggiare e fare shopping al bazaar coperti Toki Zargaron, Toki Telpak Furushon e Toki Safaron. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
SETTIMO GIORNO
MERCOLEDÌ 12 APRILE
BUKHARA-SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Partenza per Samarcanda (270 km), attraverso uno scenario di campi e colline, vigneti e rigogliosi paesaggi. Pranzo in ristorante. Samarcanda – Marakanda per i greci di Alessandro Magno, che la conquistò nel 329, è la città più antica e conosciuta dell’Asia Centrale, fondata nel V secolo a.C. nei pressi di un’oasi nella valle del fiume Zervashan e fiorente centro di commerci sulla Via della Seta sin dall’antichità. Nel pomeriggio visita di Samarcanda con la bellissima Piazza Registan, cuore della città, con le sue imponenti madrasse azzurre (la Madrassa di Ulughbek, la Madrassa Sherdor, la Madrassa Tillya-Kori) e il Mausoleo Guri Emir, dedicato a Tamerlano, la cui spoglie sono qui custodite assieme a quelle di tutta la famiglia. Occupa un posto fondamentale nella storia dell’architettura islamica come edificio precursore e modello per le posteriori grandi tombe dell’architettura Moghul in India tra cui il noto Taj Mahal di Agra. Sistemazione nelle camere riservate, cena in ristorante e pernottamento.
OTTAVO GIORNO
GIOVEDÌ 13 APRILE
SAMARCANDA-TASHKENT
Prima colazione in hotel. Partenza verso Konigil Tourism Village (10 km). Oggi è una vasta area che ha raccolto in un unico luogo maestri locali della ceramica, della tessitura dei tappeti, del ricamo in oro e dell’intaglio del legno. Inoltre, qui si può ammirare il processo di preparazione dei piatti locali e la cottura del pane uzbeko. Rientro in città e continuazione delle visite di Samarcanda con la Moschea Bibi-Khanum, il bazaar Siab. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita al complesso architettonico Shakhi-Zinda, monumento funebre che non ha uguali in tutta l’Asia centrale e all’Osservatorio di Ulughbek. Al termine trasferimento alla stazione ferroviaria di Samarcanda per la partenza per Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, con treno veloce Afrosiab (2.10 ore di percorrenza). All’arrivo trasferimento in città e cena in ristorante. Al termine trasferimento in aeroporto.
NONO GIORNO
VENERDÌ 14 APRILE
TASHKENT-ISTANBUL-LUBIANA-TRIESTE
Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Turkish Airlines TK 371 delle ore 2.45 per Istanbul. Arrivo alle ore 5.55 e proseguimento con volo TK 1061 per Lubiana alle ore 6.55. Arrivo alle ore 8.05 all’aeroporto “Jože Pučnik” di Lubiana e trasferimento in autopullman a Trieste in piazza Oberdan.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.950,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 210,00
MASSIMO 3 SINGOLE DISPONIBILI
MINIMO 20 PARTECIPANTI
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 70,00
IN CAMERA SINGOLA € 80,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
Programma valido salvo restrizioni determinate dall’emergenza Covid-19
Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni
sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi modifica sarà comunicata in anticipo
CAMBIO: Per il cambio è stato calcolato il dollaro USA = € 0,90. Ogni eventuale oscillazione del corso della valuta comporterà un adeguamento della quota di partecipazione.
LA QUOTA COMPRENDE: I trasferimenti in autopullman Trieste/aeroporto di Lubiana a/r. Il trasporto aereo con voli Turkish Airlines Lubiana/Istanbul/Tashkent a/r. La franchigia bagaglio di kg 23 per persona. Le tasse aeroportuali e l’adeguamento carburante in data 23 ottobre 2022. Il volo domestico Tashkent-Urgench in classe turistica il terzo giorno inclusivo delle tasse aeroportuali e della franchigia bagaglio. Il trasporto e i trasferimenti in autopullman granturismo come da programma. La sistemazione in hotel 4 stelle a Tashkent, Khiva e Samarcanda e 3 stelle a Buhara (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Le tasse negli hotels. Il viaggio prevede 9 giorni con 7 pernottamenti. Il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del secondo giorno alla cena dell’ottavo giorno. Il master class di cucina uzbeka. I pasti sull’aeromobile ove previsti dalla compagnia aerea. Il trasporto con treno veloce in classe turistica sulla tratta Samarcanda-Tashkent con treno “Afrosiab” in classe economica Lo spettacolo folkloristico a Buhara il quinto giorno. L’assistenza di una guida parlante italiano dal secondo all’ottavo giorno. L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. Gli ingressi per le visite in programma. L’assicurazione sanitaria e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE :Gli eventuali aumenti relativi alle tasse aeroportuali e/o a eventuali adeguamenti carburante. L’eventuale adeguamento valutario. Le bevande ai pasti. I pasti non inclusi nel presente programma. Le mance (da calcolare € 50,00 per persona) gli extra in genere. Le tasse relative a foto e video. Tutto quanto non espressamente indicato nel presente programma.
DOCUMENTI Per partecipare al viaggio è richiesto il passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. I cittadini italiani sono esenti dall’obbligo del visto per soggiorni fino a 30 giorni .