Pasqua in Ungheria tra tradizioni e sapori autentici Pècs, Kalocsa, Kecskemèt

DAL 7 AL 10 APRILE Pécs capitale della Baranya con le sue Moschee e l’imponente cattedrale cattolica dei Santi Pietro e Paolo con i celebri quattro campanili; la visita della fabbrica della ceramica Zsolnay, famosa perché abbellisce i tetti e le pareti degli edifici di Budapest e non solo; la colorata cittadina di Kalocsa con la splendida Biblioteca Arcivescovile e il “museo della Paprika” e la puszta con usi e costumi della cultura contadina della Pannonia
PRIMO GIORNO VENERDI’ 7 APRILE TRIESTE-TIHANY-KECSKEMÉT Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 6.00 in piazza Oberdan e partenza alle ore 6.10 per Pécs via Lubiana e il cofine ungherese. Costeggiando la sponda meridionale del Lago Balaton arriveremo a Szántód . Da qui con un brevissimo trasferimento in battello raggiungeremo la penisola di Tihany dove sorge l’omonima abbazia benedettina, fondata più di 1000 anni fa dal re Andrea I d’Ungheria. L’interno in stile barocco, conserva numerose opere d’arte di inestimabile valore e bellissime statue lignee. Il re fondatore è sepolto nella cripta, unico luogo di sepoltura reale ungherese dell’era della dinastia Árpád ancora intatto. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. In serata arrivo a Kecskemét, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO SABATO 8 APRILE KECSKEMÉT E LA PUSZTA Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita della città, capitale delle albicocche ma celebre anche per il suo piccolo ma elegante centro storico con palazzi liberty finemente decorati con motivi floreali come il Palazzo Cifra dell’architetto Géza Markus del 1902 in stile secession. Al termine proseguimento per la “Grande Pianura” dove si sente e si gusta la vera e più autentica Ungheria. Pranzo in una tipica csarda con bevande incluse e dove si assistera ad uno spettacolo equestre durante il quale si potranno ammirare le prodezza degli “csikòs” gli abili cavallerizzi della Puszta. Rientro in hotel cena e pernottamento.

TERZO GIORNO DOMENICA 9 APRILE KECSKEMÉT– KALOCSA-PÉCS Prima colazione in hotel. Proseguimento per Kalocsa, una delle più antiche città ungheresi con un centro storico ricco di monumenti di interesse storico e culturale. Visita della sala barocca della Biblioteca del Palazzo Arcivescovile e del “museo della Paprika”, unico in tutta Europa dove si può scorrere la storia del peperoncino rosso che caratterizza i più famosi piatti della cucina ungherese e che è sicuramente uno dei souvenir più apprezzati. Ma questa cittadina è conosciuta anche per il ricamo ad ago e il ricamo Richelieu o “kalocsai hímzés” in lingua ungherese. I loro particolari disegni e colori rendono ogni tessuto unico e favoloso in modo tradizionale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Pécs, la maggiore delle città del Transdanubio e sosta per la visita al Centro Zsolnay, una vera e propria cittadella della cultura realizzata restaurando la vecchia, immensa fabbrica di ceramiche Zsolnay, la più grande dell’Impero asburgico. Fondata a Pécs nel 1853 da Miklós Zsolnay, capostipite di una dinastia di ceramisti, bombardata durante la seconda guerra mondiale, nazionalizzata nel 1948, tornata indipendente nel 1982, la fabbrica ha via via ristretto i laboratori lasciando in abbandono un’area vastissima con ciminiere, forni ed edifici per la lavorazione della ceramica che è stata trasformata in polo culturale.
QUARTO GIORNO LUNEDÌ 10 APRILE PÉCS–TRIESTE Dopo la prima colazione visita con guida di Pécs, “Capitale Europea della Cultura” nel 2010 e principale città del Transdanubio la cui particolarità è di conservare un buon numero di testimonianze di epoca ottomana. Si inizierà con la Szécheny Tér e il Belvarosi Templom, la più importante moschea dell’Ungheria trasformata in chiesa cattolica dai gesuiti, quindi si proseguirà con la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, la Piazza di Santo Stefano e il palazzo arcivescovile. Al termine partenza per il rientro via frontiera slovena, Maribor, Lubiana con sosta per il pranzo e arrivo in serata a Trieste in piazza Oberdan.

HIGHLIGHTS escursione nella pustza con spettacolo equestre, l’abbazia di Tihany hotel 4* a Kecskemeth e Pécs trattamento di pensione completa visite guidate e ingressi inclusi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 650,00 per prenotazioni entro
il 6 marzo con il versamento di un acconto

BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 700,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 150,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 25,00
IN CAMERA SINGOLA € 30,00

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti relativi alla pandemia Covid-19
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. La sistemazione in hotel 4 stelle a Pécs e Kecskemét (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Programma di 3 notti/4 giorni. Il trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del quarto giorno. Il battello per l’Abbazia di Tihany. Lo spettacolo equestre nella puszta. Le visite guidate come da programma. Gli ingressi previsti nelle visite indicate nel programma. La presenza di un accompagnatore/assistente per tutta le durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria e bagaglio Axa. LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli extra di carattere personale e le mance. Le bevande ai pasti. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”. DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.