Dalle stradine medievali degli antichi borghi del quartiere di San Pellegrino a Viterbo e dalla “città morta” di San Bonaventura a Vitorchiano, “il borgo sospeso” della Tuscia. Dalla splendido Palazzo Farnese del Vignola sul Lago di Vico alle grottesche sculture del Giardino delle Meraviglie e all’ordinato e simmetrico giardino manieristico della Villa Lante. Dal parco archeologico di Vulci ai capolavori del romanico di Tuscania. Un viaggio nelle atmosfere suggestive dell’antica e magica Tuscia, sospese nel tempo.
PRIMO GIORNO GIOVEDÌ 24 AGOSTO TRIESTE-CIVITA DI BAGNOREGIO Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 6.00 in piazza Oberdan e alle ore 6.10 partenza via autostrada per Orvieto via Padova, Bologna, Firenze e Chiusi. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso e nel pomeriggio partenza per Bagnoregio. Visita della suggestiva Civita di Bagnoregio, patria di San Bonaventura. Passeggiata lungo le stradine della cittadina che venne denominata la “città che muore” a causa della continua erosione dei banchi d’argilla che la sostengono. Al termine partenza per San Martino al Cimino via Montefiascone. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO VENERDÌ 25 AGOSTO VULCI-TUSCANIA Dopo la prima colazione partenza per Vulci. Vulci ed il Parco Archeologico sono l’esempio di perfetta fusione tra elemento naturale ed archeologia. Con questa passeggiata sarà possibile scoprire tutte le meraviglie del Parco, i suoi colori, la sua vegetazione e la storia dei millenni passati. Il Parco Archeologico di Vulci si sviluppa tra il pianoro dove sorse l’antica e potente città etrusca, e la valle del fiume Fiora. Vulci fu un attivo approdo marittimo e fluviale sul Fiora, caduta sotto il dominio romano fu lentamente abbandonata. Si potranno ammirare le suggestive tombe etrusche della necropoli dell’Osteria, gli scavi archeologici con la visita della Domus del Criptoportico. Al termine, proseguimento per Tuscania, circondata da una bella cinta muraria medioevale, pranzo libero e nel pomeriggio visita dell’imponente basilica romanica di San Pietro, il monumento più notevole della città. Maestosa la facciata duecentesca a tre portali, ricca di decorazioni come il grande rosone centrale e i grandi bassorilievi. Grandioso l’interno a tre navate sorretto da colonne romaniche con capitelli originali, riccamente decorati. Quindi visita della basilica di Santa Maria Maggiore, dalla splendida facciata in cui si aprono tre portali finemente decorati e il cui interno è impreziosito da importanti affreschi medievali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO SABATO 26 AGOSTO CAPRAROLA-BAGNAIA-VITERBO Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per il Lago di Vico e Caprarola, caratteristico centro dell’Alto Lazio a poca distanza dal lago e frequentato per luogo di villeggiatura e conosciuto per il cinquecentesco palazzo Farnese. Sosta per la visita del palazzo, originariamente progettato dal Sangallo quale fortezza subisce dal Vignola la trasformazione in palazzo rinascimentale, per divenire la residenza estiva dei Farnese. Al termine continuazione per Bagnaia e visita ai giardini della Villa Lante, uno dei più famosi giardini italiani che rappresenta il prototipo del giardino a sorpresa manieristico. Il suo ordine è dato da precise regole geometriche che si chiude con la splendida fontana dei Mori del Giambologna. Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata di Viterbo, caratteristica per l’aspetto medioevale. Visita alla piazza del Duomo, dominata dal famoso Palazzo Papale, sede del conclave più lungo della storia, e dalla Cattedrale di San Lorenzo il cui interno è ricco di pregevoli testimonianze artistiche e del quartiere di San Pellegrino, splendido esempio di contrada duecentesca perfettamente conservata, dove si può ammirare intatta l’architettura medievale con le sue case in peperino, le viuzze, gli archi, le torri e i caratteristici profferli. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO DOMENICA 27 AGOSTO VI TORCHIANO-BOMARZO-TRIESTE Prima colazione e partenza per Bomarzo. con sosta a Vitorchiano, per una passeggiata per il centro storico di uno dei borghi più belli d’Italia. Visita della misteriosa Villa delle Meraviglie anche conosciuta come Bosco Sacro o Parco dei Mostri, incredibile complesso monumentale di stampo cinquecentesco popolato da sculture in basalto dal sapore fortemente fantastico e grottesco. Al termine partenza per il rientro a Trieste via autostrada Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Mestre. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata a Trieste in piazza Oberdan.
HIGHLIGHTS
visite guidate a Bolsena,Viterbo,
Vitorchiano, al Palazzo Farnese a Caprarola e ai Giardini della Villa Lante a Bagnaia
hotel 4 stelle
a San Martino al Cimino
trattamento di mezza pensione
bevande incluse
accompagnatore
radioguide durante le visite
partenze da Sistiana, Monfalcone,
Ronchi dei Legionari e Palmanova
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 470,00 per prenotazioni entro il 29 giugno 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 520,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI
SUPPLEMENTO SINGOLA € 100,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 17,00
IN CAMERA SINGOLA € 20,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti relativi alla pandemia Covid-19. Programma valido salvo restrizioni determinate dall’emergenza Covid-19. Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi modifica sarà
comunicata in anticipo.
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. La sistemazione in hotel 4 stelle a San Martino al Cimino in camera doppia con servizi privati. Programma di 4 giorni / 3 notti. Il trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) con bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale). La tassa di soggiorno. Le visite guidate come da programma. L’ utilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé degli auricolari). L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria e bagaglio Axa.
LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Gli extra di carattere personale e le mance. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.