ultimi posti! L’Oriente dell’Occidente.. Bulgaria, il paese delle rose

DAL 26 MAGGIO AL 02 GIUGNO. Un viaggio nel cuore dei Balcani, la “Stara Planina”, una cultura così lontana e così vicina. Dai resti della civiltà tracica a quella romana, da quella protobulgara a quella bizantina, e infine alle influenze della “Sublime Porta”. Un viaggio che si dipana tra antichi monasteri, moschee, città museo e impressionanti fortezze, tra paesaggi a volte aspri, foreste e valli colorate. Un percorso storico che ha il suo apice con il raggiungimento dell’indipendenza dai turchi e lo sviluppo di quella che verrà definita “la Rinascenza” bulgara. Un viaggio nei Balcani, tra l’Ortodossia e l’Islam, un viaggio nell’Oriente dell’Occidente
PRIMO GIORNO VENERDÌ 26 MAGGIO TRIESTE-TREVISO-SOFIA Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan e partenza in autopullman granturismo per l’aeroporto di Treviso via autostrada. Giunti in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryan Air per Sofia. Giunti a Sofia, una tra le più belle capitali dei Balcani, incontro con la guida per la visita della capitale bulgara. Nel corso della visita si potranno ammirare la chiesa bizantina di S. Sofia, raro esempio di architettura di transizione tra Oriente e Occidente, la Cattedrale Aleksandâr Nevski con l’esposizione permanente delle icone situata nella cripta e la Rotonda di San Giorgio, l’edificio più antico della città risalente al IV secolo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO SABATO 27 MAGGIO SOFIA-TROJAN-PLEVEN-VELIKO TĂRNOVO Prima colazione e partenza per Veliko Tărnovo con sosta a Trojan per la visita dell’importante monastero, situato sulla riva sinistra del fiume Cerni Ossam, ai piedi dei ripidi pendii della catena montuosa di Stara Planina (così infatti i bulgari denominano i Balcani), ricoperta di selve secolari. Il monastero di Trojan, sorto nel secolo XVI, è una delle opere più rilevanti dei valenti costruttori e pittori bulgari, interessanti gli affreschi della prima metà del secolo scorso che hanno conservato la loro freschezza e il loro fascino. Il monastero di Trojan è stato uno dei centri del movimento di liberazione nazionale e di conservazione e sviluppo della cultura bulgara. Pranzo in ristorante nel pomeriggio visita al “Panorama” di Pleven, dove viene ricostruita la tragica epopea, ovvero l’assedio russo-romeno del 1877, che fu l’inizio della liberazione del territorio bulgaro dalle truppe ottomane. Al termine proseguimento per Veliko Tărnovo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

TERZO GIORNO DOMENICA 28 MAGGIO VELIKO TĂRNOVO-ARBANASSI Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Veliko Tărnovo, l’antica capitale del regno, una delle città più suggestive della Bulgaria, arroccata con le sue tipiche casette orientali attorno ai meandri rocciosi dello Yantra. Visita del centro storico e dell’importante cittadella medievale di Carevec (la collina degli Zar), impressionante fortificazione e sede dei sovrani dal 1187 al 1393 durante il secondo regno bulgaro. Al termine partenza per Arbanassi e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Arbanassi, villaggio-museo situato su un ripiano roccioso, fondato da esuli albanesi fuggiti all’invasione ottomana, godette di grande splendore e ricchezza tra il XVII e il XVIII secolo. Le case fortezza, protette da alte mura di cinta e la Chiesa della Natività dalla singolare architettura con bellissimi affreschi, ne sono la testimonianza. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO LUNEDÌ 29 MAGGIO VELIKO TĂRNOVO-KAZANLAK-PLOVDIV Prima colazione e partenza per Plovdiv con sosta a Etara per la visita del museo etnografico all’aperto. Fondato nel 1963, è il primo museo di questo genere in Bulgaria con esposizione della tipica architettura e dei mestieri del periodo della “Rinascenza” bulgara. Quindi sosta a Šipcenski prohod, (passo Šipka) a 1306 metri alla sommità dei Balcani, luogo sacro dell’indipendenza bulgara per l’eroico assedio dell’agosto 1877 durante la guerra russo-turca, e visita alla Chiesa russo-ortodossa simbolo della liberazione del paese dal giogo ottomano. Pranzo in ristorante a Kazanlâk e visita al Museo della Rosa, che ripercorre la storia dello sfruttamento secolare di questo fiore e della tomba tracia del III sec. a.C. (ricostruzione), venuta alla luce durante il secondo conflitto mondiale per gli scavi di un rifugio antiaereo. Continuazione per Plovdiv, seconda città della Bulgaria, l’antica Philippopolis dei macedoni, poi la Trimontium dei romani capoluogo della provincia di Tracia, Puldin per le popolazioni locali e infine Filibè per gli ottomani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

QUINTO GIORNO MARTEDÌ 30 MAGGIO PLOVDIV-MONASTERO DI BAČKOVO Prima colazione in hotel. La città di Plovdiv presenta un incrocio unico e variopinto di stili, epoche e tradizioni diverse tra loro. Nel centro storico, accanto ai resti ellenistici, si scoprono quelli romani e poco lontano dalle chiese ortodosse sorge la quattrocentesca moschea Imaret. Nel corso della visita si potrà ammirare il Teatro romano, edificato da Traiano, la Città Vecchia, una sorta di museo all’aperto dell’architettura del Rinascimento bulgaro e il Museo Etnografico. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione al Monastero di Bačkovo. Fondato nell’XI secolo dai fratelli georgiani Bakurian, è situato nei monti Rodopi sulla riva destra del fiume Cepelarska ed è il più antico della Bulgaria. Degli edifici originali dell’XI e XII secolo ci rimangono solo la piccola chiesa della Trinità, a due piani, adibita a cappella funeraria, e la chiesetta consacrata agli arcangeli Michele e Gabriele. Gli altri edifici per la maggior parte risalgono al XVI secolo. Al termine rientro a Plovdiv, cena in hotel e pernottamento.

SESTO GIORNO MERCOLEDÌ 31 MAGGIO PLOVDIV-MELNIK-SANDANSKI Prima colazione e partenza per Melnik via Bansko. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita guidata del Monastero di Rojen, uno dei monasteri più interessanti della Bulgaria, situato nella parte sud-occidentale, a 7 km dalla città di Melnik. Il convento sorse nel XIV sec., mentre la chiesa fu costruita nel 1600. Fu distrutta e ricostruita, quindi dipinta nel XVII sec. Di particolare valore artistico sono gli affreschi e le icone, nonché l’insieme architettonico del monastero. Interessante l’iconostasi di legno intagliato, risalente agli inizi del XIV sec. Sosta a Melnik con degustazione dei tipici vini rossi della zona e tempo a disposizione nella cittadina dalle caratteristiche case-museo di aspetto tipicamente balcanico. Al termine partenza per Sandanski, tra i più importanti centri termali della Bulgaria, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SETTIMO GIORNO GIOVEDÌ 1 GIUGNO MONASTERO DI RILA-SOFIA Prima colazione e partenza per Rila. Visita guidata del Monastero Rila, fondato nel X secolo dall’eremita Ivan Rilski. Il monastero si presenta come una possente fortezza a forma di quadrilatero irregolare. Di grande interesse la chiesa consacrata alla Natività della Vergine. L’interno, a tre navate absidale, è interamente ricoperto di affreschi che offrono un’ampia panoramica della pittura bulgara del XIX sec. E’ il più grande della Bulgaria e sorge a 1147 m di altitudine nel cuore del suggestivo massiccio montano di Rila (patrimonio Unesco). Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Sofia e visita guidata del Museo Nazionale di Storia, quindi tempo a disposizione dei Signori Partecipanti. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena tipica e pernottamento in hotel.

OTTAVO GIORNO VENERDÌ 2 GIUGNO SOFIA-TREVISO-TRIESTE Trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryan Air per Treviso. Giunti a Treviso, trasferimento in autopullman e arrivo in piazza Oberdan.

HIGHLIGHTS visite guidate di Sofia, Pleven, Arbanassi, Veliko Tarnavo, Kazanlak, Plovdiv, Melnik e i monasteri di Trojan, Bačkovo, Rojen e Rila; hotels 4 stelle, guida parlante italiano per tutto l’itinerario – accompagnatore, trattamento di pensione completa, volo aereo Ryan Air, radioguide durante le visite; partenze da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 1.280,00 per prenotazioni entro il 28 febbraio
BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.330,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 200,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO IN CAMERA DOPPIA € 50 IN CAMERA SINGOLA € 63 

NOTA BENE : gli operativi aerei verranno comunicati al momento della conferma dell’iniziativa.
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti
a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi modifica sarà comunicata in anticipo
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasferimento in autopullman da Trieste all’aeroporto di Treviso a/r. Il trasporto aereo con volo Ryan Air da Treviso a Sofia a/r in classe turistica. La franchigia bagaglio di kg 20 per persona. La sistemazione in hotels 4 stelle (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla cena del settimo giorno come da programma. L’ assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. La guida parlante italiano per tutta la durata del tour. Gli ingressi previsti per il presente programma. Il viaggio prevede 8 giorni con 7 pernottamenti. L’assicurazione sanitaria e bagaglio. L’ utilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé degli auricolari).

LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Le bevande, le mance e gli extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.