domenica 9 luglio
l’isola di Veglia
la perla dell’Adriatico
Delle 1185 isole croate, una sola è chiamata isola d’oro, o Insula Aurea: è Veglia. Situata al centro del golfo del Quarnaro, è nota come una delle destinazioni turistiche di maggior fascino. Il mite clima mediterraneo, l’ubicazione geografica favorevole e la varietà di bellezze naturali le hanno fatto guadagnare, infatti, già nell’antichità, l’appellativo di “isola d’oro”. Suggestiva e misteriosa, affascina il visitatore con i suoi panorami, le sue spiagge e le sue testimonianze storiche. La più grande isola dell’Adriatico si offre con i suoi borghi, la sua storia millenaria e le sue tradizioni. Culla della cultura e della spiritualità croata
DOMENICA 9 LUGLIO
Ritrovo dei Signori Partecipanti a Trieste in Piazza Oberdan alle ore 7.00 e partenza alle 7.10 in autopullman gran turismo per l’Isola di Veglia via Kozina, Obrov, Pasjak, Rijeka, Bakar e Karljevica. Quindi attraversato il ponte costruito per il collegamento con l’aeroporto di Rijeka si giungerà all’Isola di Veglia (Krk). Incontro con la guida e visita dell’isola più grande dell’Adriatico. Raggiunta Punat (Ponte), imbarco sul battello per raggiungere Košljun (Cassione) noto per il convento che vi sorge. I resti archeologici, i capitelli in pietra (VIII secolo), i resti dell’abbazia dei benedettini e della chiesa di San Bernardino e le fondamenta della chiesa a tre navate (XI/XII secolo), trovati nella chiesa dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria sono testimoni della profonda spiritualità dell’isola. Una pagina nuova di storia viene indubbiamente scritta dai Frangipani, specialmente da Giovanni e sua figlia Caterina (XV secolo) che fecero numerose donazioni e concessero il luogo ai frati francescani che con cura e pazienza continuarono a ristrutturare ed ampliare il convento fino ai giorni nostri. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Veglia (Krk). La cittadina che da il suo nome all’isola racchiude in sè più di 3.000 anni di storia e mantiene intatto il suo fascino medievale con la sua cinta muraria e le porte di accesso, la Porta Cittadina con la Torre di Guardia detta “Camplin”, la Porta del Mare detta “Pisana” e la “Porta Di Su”. Passeggiata tra le antiche vie per raggiungere la Piazza Grande, il Municipio, casa-torre del XV secolo e la Cattedrale romanica di Santa Maria Assunta del XII secolo. Al termine degustazione di vini e possibilità di acquistare i prodotti tipici dell’isola. Rientro a Trieste via Karljevica, Rijeka, Obrov e Kozina. Arrivo in serata in Piazza Oberdan.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE
BookInTime € 100,00 per prenotazioni entro il 2 maggio 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 110,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti
a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. Il battello per il collegamento con l’isolotto di Košljun. Il pranzo in ristorante. L’assistenza di una guida per le visite in programma. L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria Axa.
LA QUOTA NON COMPRENDE : Le mance e gli extra di carattere personale. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validitò.