Il trenino rosso dell’Abula Coira, Livigno e il Lago d’Iseo

DAL 29 AL 31 LUGLIO Il Trenino Rosso dell’Albula, un’esperienza spettacolare e indimenticabile. Un emozione lunga 122 km attraverso 196 ponti, 55 gallerie nel paesaggio incantato dell’Engadina, tra boschi montani e le cime innevate

PRIMO GIORNO VENERDÌ 29 LUGLIO TRIESTE-LIVIGNO-VALTELLINA Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 6.00 in Piazza Oberdan (lato Regione) e partenza alle ore 6.10 in autopullman gran turismo per Livigno, via autostrada Mestre, Merano e galleria della Dossa. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Livigno e tempo per lo shopping nei oltre 200 negozi tax-free. Livigno, posta a 1.816 metri in una vasta conca che si estende dalla Forcola al Ponte del Gallo e che ne fanno una località suggestiva e caratteristica tra i Parchi nazionali dello Stelvio e dell’Engadina in un contesto unico al mondo. Livigno gode del regime di extradoganalità che ha completamente trasformato la valle che fino al 1952 risultava essere una vallata chiusa e dedita all’agricoltura. Al termine proseguimento per la Valtellina, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO SABATO 30 LUGLIO TIRANO-TRENINO ROSSO-COIRA-TIRANO Prima colazione e partenza per Tirano, incontro con la guida, disbrigo delle formalità doganali e proseguimento in pullman per il Passo del Bernina. Arrivo alla Stazione della Ferrovia Retica di Samedan e imbarco sul Treno Rosso Regionale in carrozze riservate con destinazione Coira, attraverso il Passo e la splendida Valle dell’Albula. Grazie al connubio tra arte ingegneristica e paesaggio, la linea Albula/Bernina della ferrovia Retica rappresenta un Patrimonio Mondiale Unesco unico nel suo genere. Un’emozione lunga 122 km, un tuffo nella bellezza attraverso 55 gallerie e 196 ponti. In tarda mattinata arrivo a Coira capoluogo dei Grigioni. E’ una delle più antiche agglomerazioni abitate dalla confederazione i cui primi insediamenti risalgono ad oltre 3000 anni fa. Durante l’impero romano fu una colonia molto importante e raggiunse nel medioevo il suo massimo splendore, che si ritrova tuttora nel centro storico perfettamente conservato. Pranzo in ristorante e visita guidata di Coira. Nel pomeriggio passeggiata per raggiungere la stazione e partenza con il trenino per il ritorno a Samedan, quindi incontro con il pullman e rientro in hotel. In serata cena tipica valtellinese in hotel e pernottamento.

TERZO GIORNO DOMENICA 31 LUGLIO LAGO D’ISEO-TRIESTE Prima colazione e partenza per Lago d’Iseo, il “Sebinus lacus” dei romani, il settimo in Italia per estensione. Gode di clima mite e piacevole durante tutto l’anno, con belle cittadine rivierasche . Ospita, oltre alle isolette di Loreto e San Paolo, la più grande isola lacustre d’Europa: Montisola, che si erge sino a 600 mt di altitudine ed ha un perimetro di circa 10 km percorribili a piedi. La circolazione automobilistica è limitata ai soli mezzi pubblici ed un servizio di traghetti e battelli la collegano alla terraferma. Vi sorgono pittoreschi borghi di pescatori, con viuzze selciate e sobrie architetture tra oliveti, vigneti e boschi di castagni. Imbarco per Montisola e pranzo in ristorante sulle rive del lago. Nel pomeriggio rientro in battello a Sulzano, incontro con il nostro autopullman e proseguimento per Trieste via autostrada Trento, Verona e Padova. In serata arrivo in piazza Oberdan

HIGHLIGHTS  trenino rosso dell’Alula in carrozza riservata, giro in battello delle tre isole del Lago di Iseo,
hotel 3 stelle trattamento di pensione completa
cena tipica valtellinese, accompagnatore, radioguide durante le visite, partenze da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 520,00 per prenotazioni entro il 26 giugno 2023

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 560,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
SUPPLEMENTO SINGOLA € 120,00

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO IN CAMERA DOPPIA € 18,00
IN CAMERA SINGOLA € 21,00

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità. Programma valido salvo restrizioni determinate dall’emergenza Covid-19

Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi modifica sarà comunicata in anticipo

LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. Programma di 3 giorni / 2 notti. Il trasporto con il “Trenino Rosso” da Samadan a Coira e Coira-Samadan in carrozze riservate a uso esclusivo. La sistemazione in hotel 3 stelle in Valtellina in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno. Le bevande ai pasti nella misura di 1/4 di vino e 1/2 di acqua minerale tranne che per il pranzo in ristorante a Coira dove le bevande sono escluse. L’assistenza di una guida per l’escursione in Engadina come da programma. Il giro in battello delle tre isole del Lago di Iseo. L’ utilizzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé degli auricolari). L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria e bagaglio Axa. LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Le bevande per il pranzo previsto a Coira. Gli extra di carattere personale e le mance. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.

DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.