Zagabria, Varazdin, Hlebinje e il Castello di Trakoskan
Il termine Naïf è di origine francese e tradotto in italiano, ha il significato di ingenuo, primitivo. Con pittura naif, si identifica una pittura che mette in risalto una creatività istintiva. Gli artisti che praticano questa pittura, non si collocano all’interno di correnti artistiche o di pensiero. I pittori naif sono quindi pittori che non hanno frequentato scuole o accademie e che si esprimono, di conseguenza, con semplicità espressiva, seguendo il proprio istinto, senza curarsi dei dettami tecnici o filosofici. Essi si collocano spesso in un mondo fantastico, anche se generalmente dipingono scene, tratte dalla vita quotidiana e dal mondo che li circonda, inserendovi a volte elementi immaginari
PRIMO GIORNO
DOMENICA 21 MAGGIO
TRIESTE-ZAGABRIA-MARIJA BISTRICA
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 6.00 e partenza alle ore 6.10 in autopullman gran turismo via autostrada. Zagabria si trova ai piedi dei rilievi montuosi della Medvednica. Anticamente era forse un castrum romano e nel XI sec. divenne un arcivescovado per volontà del re ungherese Ladislao il Santo. In seguito alle invasioni mongole, la città venne fortificata, ma rimase per lungo tempo teatro delle lotte civili tra vescovado e borghesia, conclusesi nel XVI sec. La parte alta della città (Gornij Grad) è formata dai due centri medievali di Zagabria e Gradec. Il suo stile è mitteleuropeo, con i giardini, i palazzi barocchi, neoclassici e secession e i frequentatissimi teatri. La città bassa, ottocentesca, è ricca di edifici pubblici ed è più moderna, in quanto è stata ricostruita interamente dopo il terremoto del 1880. Giunti nella capitale croata, incontro con la guida e visita guidata della città. Si inizierà con un giro panoramico della citta’ bassa con la Torre Cibona, il Museo Mimara, il Teatro Nazionale, il Parco Zrinjevac e il Cimitero Monumentale di Mirogoj. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento delle visite con una passeggiata per la piazza centrale di Ban Jelačić con visita del Duomo e prosecuzione lungo la via principale Ilica, e a mezzo funicolare salita sulla citta’ alta di Gradec per ammirare i monumenti storici cittadini la Torre Lotršćak, le chiese di Santa Caterina e di San Marco, il Parlamento, La Porta di Pietra (esterni). Quindi visita al Museo Croato dell’Arte Naïve situato al primo piano in Raffaypalatset che espone oltre 1.875 opere di artisti croati fra cui spiccano Ivan Generalić e Ivan Rabuzin. Al termine della visita, partenza per Marija Bistrica, un villaggio situato 37 km a nord di Zagabria sulle pendici del Monte Medvednica. A richiamare i fedeli è la Chiesa di Marija Bistrica, all’interno della quale è custodita una statua in legno della Madonna Nera, opera gotica del XV secolo dalle presunte virtù taumaturgiche. Al termine della visita, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO
LUNEDÌ 22 MAGGIO
HLEBINJE-VARAZDIN
Prima colazione in hotel e partenza verso l’affascinante regione della Podravina, la patria della pittura naïve. Arrivo a Hlebinje e visita del museo fondato nel 1968 per accogliere la donazione di Ivan Generalić, uno dei più importanti pittori naïf a livello mondiale e rappresentante della famosa scuola di Hlebine. Pranzo in un ristorante tipico e nel pomeriggio partenza per Varaždin, romantica e storica cittadina posta all’inizio della grande pianura pannonica. Visita del centro storico in stile barocco nel corso della quale si potranno ammirare la chiesa di St. Nikola, la chiesa francescana di St.Ivan Krstitelj, il palazzo del Municipio con la torre dell’orologio, il palazzo Draskovic già sede del Bano e poi del Governo croato, gli splendidi palazzi barocchi e la chiesa dei Gesuiti. Quindi visita al Castello Erdody del XIII sec., rimaneggiato nel 1575. La visita terminerà con una degustazione vini. Rientro in hotel a Marija Bistrica, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO
MARTEDÌ 23 MAGGIO
TRAKOŠCAN-JERUZALEM-TRIESTE
Prima colazione e partenza per la visita al Castello di Trakošcan. Il castello medievale dei conti Draškovic si erge su una collina boschiva e ha acquisito le sue attuali sembianze a metà del XIX sec. Le mura merlate, le finestre neogotiche e il romantico parco con il suo lago artificiale ne fanno un sorprendente esempio di stile “trovadorico”, all’epoca molto in voga. L’interno ospita armi, mobilia e ritratti di famiglia. Al termine proseguimento per Jeruzalem, la “Gerusalemme slovena” dei Crociati in epoca medievale, posta sulla soleggiata strada del vino che da Ormož porta Ljutomer in uno spettacolare anfiteatro di vigneti. Pranzo in un agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Trieste via Ptuj e Lubiana. In serata arrivo in piazza Oberdan.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE
BookInTime € 470,00 per prenotazioni entro il 31 marzo 2023
BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 520,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 70,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
IN CAMERA DOPPIA € 17,00 PP
IN CAMERA SINGOLA € 19,00
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti e fatto salvo restrizioni determinate dall’emergenza Covid-19
Al momento della prenotazione saranno assegnati i posti a bordo del pullman, validi per l’intero viaggio
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. Programma di 2 notti / 3 giorni. La sistemazione in hotel 4 stelle a Marija Bistirica (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo giorno. L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’assistenza di una guida parlante italiano dal primo al terzo giorno. Gli ingressi per le visite in programma e precisamente il Museo Croato dell’Arte Naif a Zagabria, la casa natale e il Museo di Ivan Generalić a Hlebinje, il Castello di Varazdin e il Castello di Trakoscan. La degustazione di vini a Varazdin. L’assicurazione sanitaria Axa. Le radioguide (munirsi di cuffiette /auricolari propri)
LA QUOTA NON COMPRENDE : Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi non presenti alla voce “la quota comprende”. Le bevande ai pasti. Gli extra di carattere personale e le mance. Tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità .