DOMENICA 25 GIUGNO Soave, incoronato Borgo più bello d’Italia nel 2022, spicca per il suo assetto medievale e gioielli di architettura custoditi dalle mura fortificate. Si visiterà lo splendido borgo per poi raggiungere, attraversando la Val D’alpone, patrimonio Rurale Unesco, il paese di Vestenanova dove in questo periodo vengono raccolte le ciliegie, prodotto tipico della zona .
Ritrovo dei Signori Partecipanti in piazza Oberdan alle ore 6.45 e partenza alle ore 7.00 in autopullman gran turismo via autostrada alla volta di Soave (possibilità di partenza da Sistiana, Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Palmanova). All’arrivo incontro con la guida e visita dello splendido borgo medievale tra le mura e dei due bellissimi borghi fuori le mura: Borgo Covergnino e Borgo Bassanella. Tutta la bellezza della storia di Soave è giunta fino ai nostri giorni grazie alla cura dei suoi abitanti per il patrimonio del passato. Il fatto di essere una piccola realtà di collina che conta soli 7000 abitanti, ha consentito di tutelare con maggior attenzione edifici, aree naturali, chiese. E oggi, chi sceglie di visitare Soave vedrà davvero la sintesi di bellezza e “vita a misura d’uomo” che ci si aspetta da un “borgo dei borghi”. Al termine della visita attraverseremo la Val D’Alpone, dichiarata patrimonio Rurale Unesco, dove tra colline coltivate a viti e a ciliegi incontreremo borghi caratteristici come Monteforte d’Alpone con il suo campanile di ben 72 metri e Montecchia di Crosara… che, il nome lo dice, era crocevia tra più vie romane, od Ilarione dai meravigliosi ciliegi e poi Vestenanova, la cui chiesa sorge su di un antico tempio dedicato alla dea Vesta (da cui la risemantizzazione cristiana di… Nuova Vesta, Vestenanova). Pranzo in ristorante con intrattenimento musicale. Successivamente visiteremo il piccolo Museo di Cultura Cimbra e dei Trombini, antichi fucili “a bocca di trombone” usati fin dal Seicento per celebrare le feste religiose e laiche, presso San Bortolo delle Montagne. Grazie ad un’associazione locale assisteremo anche ad una esibizione con questi roboanti “s-ciopi” che risalogono al XVII sec. Si tratta di una delle tradizioni più sentite tra le popolazioni cimbre, ancor oggi presenti in queste valli dell’Est Veronese. Al termine partenza per il rientro a Trieste con arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE BookInTime € 105,00 per prenotazioni entro 31 maggio
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 115,00
MINIMO 25 PARTECIPANTI
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino a esaurimento dei posti a disposizione. Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti relativi
alla pandemia Covid-19
LA QUOTA COMPRENDE: Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. La visita guidata di Soave . Il pranzo in ristorante a base di carne. Le bevande incluse nella misura di 1/4 di vino, 1/2 di acqua minerale e caffè. Ingresso ed esibizione al Museo dei Trombini. L’assistenza di un accompagnatore/assistente per tutta la durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria Axa. LA QUOTA NON COMPRENDE: Le mance e gli extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità