domenica 4 giugno
antichi borghi istriani
Colmo, Rozzo e Bogliuno
Tanto tempo fa, quando le fatine, la magia e i draghi governavano la terra, i giganti raccolsero le pietre e costruirono le città sulle colline verdeggianti. Arrivarono gli umani e i giganti fuggirono nel bosco, dove continuano a nascondersi anche oggi… Così recita una delle leggende della magica storia d’Istria. La sua magia è presente anche oggi: borghi in pietra su colline di verde smeraldo si svegliano ricoperti da veli di nebbia e dalla tenerezza delicata dei raggi di sole
DOMENICA 4 GIUGNO
Ritrovo dei Signori Partecipanti in Piazza Oberdan alle ore 8.00 e partenza alle ore 8.10 in autopullman gran turismo per Hum. Giunti a Hum, incontro con la guida e passeggiata nella caratteristica cittadina, denominata “la città più piccola del mondo”, dimora della medicinale grappa al vischio la cui ricetta segreta fu portata in questi luoghi dai potenti druidi 2000 anni fa, anche oggi si erge su una collina sopra la sorgente del fiume Quieto. La cittadina di Colmo è lunga cento metri e larga soltanto trenta. Con la sua eterna cittadella, le strette viuzze, chiese tranquille, mura, graffiti glagolitici in pietra di 600 anni fa e l’antica usanza di scegliere il prefetto sul tavolo di pietra (viva ancora oggi), rappresenta un portale verso il tempo antico di un popolo fiero e la loro vita turbolenta. Al termine della passeggiata continuazione per Rozzo (Ruč) che intreccia la storia attraverso le porte di pietra cittadine, le mura e le loro cinque torri, iscrizioni glagolitiche in pietra, antichi siti archeologici, ville romane, chiese sorprendenti e i loro affreschi. Al termine pranzo in ristorante a base di tipiche pietanze istriane e nel pomeriggio raggiunta Bogliuno (Boljun), situata su un’altura dalle quale si godono panorami a “perdita d’ occhio” sulla Ciceria, visita guidata della cittadina. Grazie a questa sua posizione dominante, fin dall’epoca preistorica Boljun è stata postazione di guardia. Fu proprietà del marchese d’Istria Ulrico di Weimar, al quale venne donata dal re Enrico IV. A testimonianza di questo importante passato rimangono le mura e una delle torri del castello medievale, la Loggia, sede delle decisioni del Consiglio degli Anziani e del Capovilla, e la struttura gotica (baroccheggiante all’esterno) della parrocchiale di San Giorgio con il suo campanile alto ben 25 metri. Al termine partenza per il rientro a Trieste in autopulman con arrivo in prima serata in piazza Oberdan
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SPECIALE
BookInTime € 90,00 per prenotazioni entro il 31 marzo 2023
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 100,00
MINIMO 20 PARTECIPANTI
Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti
a disposizione
Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità
Si informa che il programma di viaggio potrebbe subire delle modifiche legate alla variazione delle condizioni sanitarie legate al contenimento dell’emergenza Covid-19. Qualsiasi
modifica sarà comunicata in anticipo.
LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman gran turismo. I pedaggi autostradali. Il pranzo in ristorante. L’assistenza di una guida per le visite in programma. L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’assicurazione sanitaria Axa.
LA QUOTA NON COMPRENDE : Le mance e gli extra di carattere personale. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validitò.