alle origini del mito Grecia Classica e Meteore

dal 28 settembre al 5 ottobre
alle origini del mito
Grecia Classica e Meteore
Un viaggio nella culla della democrazia, del pensiero e della civiltà occidentale. Un viaggio attraverso le testimonianze dell’antichità, i monumenti, i reperti archeologici e attraverso i suoi miti,i quali pur non essendo tangibili, fanno parte dell’atmosfera dei luoghi e restano immortali. Un percorso emozionante, un passaggio attraverso l’Ortodossia cristiana nel silenzio delle Meteore e nella suggestione del paesaggio. Terra antica, colorata da quella sfumatura di blu, pennellata di cielo, baciata dal sole e accarezzata dal vento

PRIMO GIORNO
GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE
TRIESTE-ANCONA-NAVIGAZIONE
Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 8.00 in piazza Oberdan e partenza alle ore 08.10 in autopullman granturismo per Ancona via autostrada Mestre e Bologna. Sosta per il pranzo libero in autogrill lungo il percorso. Arrivo al porto di Ancona e disbrigo delle formalità d’imbarco. Sistemazione in cabine doppie con servizi, navigazione, cena libera e pernottamento.

SECONDO GIORNO
VENERDÌ 29 SETTEMBRE
IGOUMENITSA-METEORE-KALAMBAKA
Prima colazione libera a bordo e sbarco a Igoumenitsa. Sistemazione in autopullman, quindi partenza per Kalambaka, città posta ai piedi delle “Meteore”, le celebri montagne che ospitano i famosi Santuari. Paesaggio unico al mondo, quasi lunare, costituito da rocce alte circa 600 metri alle cui sommità sono stati costruiti dai monaci ortodossi alcuni monasteri-rifugio. Pranzo in ristorante e visita di due monasteri fra quelli visitabili. Sistemazione in hotel a Kalambaka nelle camere riservate, cena e e pernottamento.

TERZO GIORNO
SABATO 30 SETTEMBRE
KALAMBAKA-DELFI
Prima colazione e partenza per Delfi. Pranzo in ristorante. Tra tutti i siti archeologici della Grecia, Delfi, è quello in cui si avverte maggiormente lo “spirito del luogo”. Situato sulle pendici del Monte Parnaso, in una valle ammantata di cipressi e ulivi che si affaccia sul Golfo di Corinto, deve il suo fascino sia alla posizione spettacolare sia alle suggestive rovine. Gli antichi greci la consideravano il centro del mondo, perché, secondo il mito, qui si erano incontrate le due aquile liberate da Zeus agli antipodi della Terra. Visita guidata dell’ imponente sito archeologico di Delfi e del museo che, tra altri preziosissimi reperti, conserva la celebre statua dell’Auriga risalente al 470 a.C. Al termine delle visite sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

QUARTO GIORNO
DOMENICA 1 OTTOBRE
DELFI-ATENE
Prima colazione in hotel e partenza per Atene. La capitale greca è una città piena di vita, e benché caotica, regala sensazioni uniche e particolari a chi ama scoprire ogni suo angolo ed affascina gli amanti dell’archeologia e della storia. I suoi stupendi monumenti di epoche lontanissime si alternano alla modernità dei suoi quartieri: Atene ha il privilegio di non somigliare a nessun’altra città della Grecia ed è il perfetto connubio tra l’atmosfera dalle grandi città e quella dei piccoli borghi. Visita del Nuovo Museo dell’Acropoli che al suo interno riunisce, in uno spazio ricostruito delle esatte dimensioni e orientamento del Partenone, tutte le parti del fregio appartenenti al governo greco e quelle in corso di restituzione. Quindi pranzo in hotel e nel pomeriggio visita dell’Acropoli: una fortezza naturale all’interno della quale si trovano i massimi capolavori dell’arte greca come il Partenone, i Propilei, il tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Teatro di Dioniso. Al termine panoramica della città, quindi sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

QUINTO GIORNO
LUNEDÌ 2 OTTOBRE
ATENE-CAPO SOUNION-ATENE
Prima colazione e visita del Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti e conosciuti musei di archeologia al mondo che riunisce le principali opere d’arte provenienti dai siti archeologici della Grecia. Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Capo Sounion, bel promontorio a sud dell’Attica che offre un’occasione unica per godere del tramonto immersi in un’atmosfera dolce e riposante. Conserva i resti del tempio dedicato a Poseidone, dio del mare. Da questo promontorio secondo il mito il re Egeo si tuffò dando origine alla denominazione del mare. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

SESTO GIORNO
MARTEDÌ 3 OTTOBRE
CORINTO-EPIDAURO-MICENE-OLIMPIA
Prima colazione e partenza per l’Argolide, breve sosta sul suggestivo canale di Corinto, proseguimento per Epidauro . Nell’antichità, Epidauro godeva di grande fama e considerazione in tutto il mondo greco e romano quale luogo di cura. La gente arrivava da molto lontano per presentarsi al Santuario di Asclepio, dio della medicina, e farsi guarire, tanto che ancora oggi alcune indicazioni fanno riferimento a Epidauro come al Santuario di Asclepio. Visita del famoso teatro dall’acustica perfetta, quindi proseguimento per Micene e pranzo in ristorante. Tra le brulle colline ai piedi del Monte Ágios Ilías e del Monte Zára si ergono le austere e possenti rovine dell’antica Micene, visita guidata dell’Acropoli e delle Tombe Reali, delle mura ciclopiche e del Palazzo, passando attraverso la famosa porta dei leoni. Nel tardo pomeriggio arrivo a Olimpia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

SETTIMO GIORNO
MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE
OLIMPIA-PATRASSO-NAVIGAZIONE
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione a Olimpia. Visita del sito archeologico, fra i più noti grazie ai suoi antichi Giochi. Le antiche Olimpiadi si tennero regolarmente ogni quattro anni fino alla loro abolizione, nel 394 d.C., per mano dell’imperatore Teodosio I, che pose fine a una tradizione durata almeno un millennio. Visita al nuovo museo di Olimpia, con esposti tra l’altro la testa di pietra di Era, la statua di marmo di Mercurio, l’elmo di Miltiade, l’Ermete di Prassitele e il complesso di argilla di Zeus che rapisce Ganimede. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Patrasso e imbarco sul traghetto per il rientro in Italia. Sistemazione nelle cabine doppie con servizi, cena libera e pernottamento.

OTTAVO GIORNO
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE
NAVIGAZIONE-ANCONA-TRIESTE
Prima colazione libera e mattinata a disposizione. Pranzo libero a bordo. Nel pomeriggio arrivo ad Ancona, sbarco e proseguimento in autopullman per Trieste. Arrivo previsto in serata in piazza Oberdan.

Quota di partecipazione speciale BookInTime € 1.240,00
per prenotazioni entro il  31 marzo con il versamento di un acconto pari a € 300,00

BookInTime è lo speciale prenota prima della Via degli Artisti Viaggi

Quota di partecipazione € 1290,00
Supplemento singola € 200,00
Minimo 25 partecipanti

Assicurazione annullamento
In camera doppia € 46,00
In camera singola € 53,00

Validità delle quote sino alla data partenza e comunque fino all’esaurimento dei posti a disposizione

Idoneità del viaggio : consigliato a coloro che non hanno problemi di mobilità

L’ordine delle visite può subire variazioni per motivi tecnici e/o cause di forza maggiore

Tutto il programma si svolgerà seguendo i protocolli previsti dalle normative vigenti e fatto salvo restrizioni determinate  dall’emergenza Covid-19

LA QUOTA COMPRENDE : Il trasporto in autopullman granturismo. I pedaggi autostradali. La navigazione in traghetto da Ancona a Igoumenitsa e da Patrasso ad Ancona con sistemazione in cabine doppie esterne con servizi. La sistemazione in hotel 3/4 stelle (categoria ufficiale Paese ospitante) in camera doppia con servizi privati. Il trattamento di pensione completa dal pranzo del secondo giorno al pranzo del settimo giorno (ad eccezione del pranzo del quinto giorno). L’assistenza di una guida parlante italiano dal secondo al settimo giorno. L’assistenza di un accompagnatore per tutta la durata del viaggio. L’utilzzo di radioguide durante tutte le visite in programma (si prega di portare con sé gli auricolari). L’assicurazione sanitaria e bagaglio. Axa.

LA QUOTA NON COMPRENDE :  Tutti i pasti non previsti nel presente programma. Gli ingressi, anche quando il programma prevede visite guidate all’interno di edifici, monumenti o musei che prevedano un ingresso a pagamento. Le bevande, le mance e gli extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

DOCUMENTI : Per partecipare al viaggio è richiesta la carta d’identità in corso di validità.